Iess-biancoIess-biancoIess-biancoIess-bianco
  • IL PROGETTO
    • Gli obiettivi
    • Le azioni
    • Chi siamo
  • LE PRATICHE
    • Pascolamento avicolo in oliveta
    • Compostaggio in azienda
    • Colture di copertura per seminativi non-irrigui
  • RISULTATI
  • NEWS ED EVENTI
✕
  • Aziende Agricole Fattoria Triboli
  • Pascolamento avicolo in oliveta

Pascolamento avicolo in oliveta

Pascolamento avicolo in oliveta nella Fattoria Triboli

Nella Fattoria Triboli verrà sviluppato un sistema agro-silvo-pastorale che prevede la consociazione tra olivo e galline ovaiole. Il soprassuolo dell’oliveto già esistente verrà sfruttato attraverso il pascolo degli avicoli, innescando una serie di meccanismi sinergici potenzialmente benefici per la produttività e sostenibilità del sistema. Privilegiando spostamenti veloci degli animali al pascolo attraverso reti mobili elettrificate, le tecniche innovative di pascolamento saranno volte ad annullare i rischi di erosione, la concentrazione di azoto libero nel pascolo e il sovrapascolamento con conseguente perdita di biomassa e varietà vegetale.

FATTORIA TRIBOLI

PERCHÉ IL PASCOLO AVICOLO

L’inserimento di galline ovaiole al pascolo rappresenta una novità per il panorama olivicolo regionale, ed è documentata da poche esperienze a livello nazionale. Le tecniche di pascolamento razionale, prevedono il frequente spostamento degli animali in oliveta, garantendo la conservazione e rigenerazione del cotico erboso, e quindi del suolo, proteggendolo dal rischio di erosione e degradazione.

Il connubio tra l’apporto di deiezioni delle ovaiole e la continua rigenerazione di biomassa aerea e radicale aumenta gradualmente la fertilità globale del suolo. Il razzolamento in oliveta, garantito anche dalla presenza di razze rustiche naturalmente dotate di questo comportamento, garantisce un controllo naturale delle erbe spontanee e un incremento varietale. Infine, il pascolamento, massimizza le potenzialità dell’ecosistema oliveto attraverso l’integrazione alimentare degli animali con una fonte proteica rappresentata dalla fauna edafica e il pascolo, e il miglioramento del benessere animale.

Il ruolo degli avicoli

  • rilascio costante di deiezioni al suolo, spargimento e incorporazione nel suolo attraverso il razzolamento;
  • nutrimento derivante dalle deiezioni per olivi e biota del suolo;
  • controllo delle erbe spontanee e di alcuni parassiti dell’olivo, come la mosca olearia, derivante dall’alimentazione e il continuo razzolare dei volatili.

 

Il ruolo dell’olivo

  • riparo dal sole, dal vento e dai predatori per gli avicoli;
  • nutrimento per gli animali proveniente dal prato e dalle drupe cadute al suolo.

←→

I RISULTATI ATTESI

Maggiore produttività

Aumento della produttività per unità di superficie;

Maggiore sostenibilità

Risparmio sul ricorso ad input esterni (concimi, antiparassitari, mangimi);

Maggiore fertilità

Aumento della qualità del suolo per l’azione degli avicoli al pascolo.

WEB APP

PASCOLO RAZIONALE AVICOLI IN OLIVETA
L’obiettivo è quello di fornirti alcune informazioni di dettaglio, utili alla progettazione di un allevamento avicolo di tipo agroecologico. Attraverso le prossime 10 domande verranno raccolti dettagli utili ad ottenere un risultato informativo su misura.
Il contenuto di queste informazioni deve essere comunque visto come generale e non in grado di sostituire l’affiancamento di un tecnico specializzato in ambito.
scopri di più

RISULTATI MISURABILI E SCALABILI

IESS intende concretizzare il concetto di servizi ecosistemici legati alla gestione del suolo, traducendo i dati teorici in protocolli e modelli da applicare su scala aziendale e territoriale.

scopri di più
 

  • News ed eventi
  • Canale Deafal ONG - Agricoltura Organica e Rigenerativa

© 2023 Deafal ONG I IESS Agricoltura Organica
Privacy Policy | Cookie Policy
      IESS Agricoltura Organica
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}