Pratiche agroecologiche per la sostenibilità delle aziende agricole toscane
Fattoria Triboli – Impruneta (FI) |3 aprile 2025, ore 9.00
Il progetto “IESS – Azioni agroecologiche innovative per rigenerare i suoli producendo un Impatto Economico, Sociale e Sostenibile”, finanziato dal PSR Toscana con la sottomisura 16.2, ha testato, in tre aziende agricole toscane, altrettante pratiche agroecologiche, misurandone gli impatti ambientali e socio-economici. Durante il convegno verranno presentati i risultati da parte dei partner e verranno coinvolti i partecipanti in gruppi di lavoro sul tema della bioecononomia circolare nell’azienda agricola.
Programma della giornata
9:00 Accoglienza e registrazione partecipanti
9:30 Saluti istituzionali – Regione Toscana
10:00 L’esperienza delle aziende partner di progetto
- Mara De Lucia (Fattoria Triboli)
- Cesare Majnoni (Fattoria Majnoni Guicciardini)
- Sara Passerini (Azienda Agricola Passerini)
10:15 I risultati del monitoraggio ambientale sulle tre pratiche
agroecologiche – Dott.ssa Romina Lorenzetti (CNR IBE)
10:30 I risultati del monitoraggio socio-economico sulle tre pratiche
agroecologiche | (OpenImpact)
10:45 Webapp: strumento innovativo per la divulgazione delle pratiche e il
supporto agli agricoltori | Dott. Gherardo Biancofiore (Deafal)
11:00 Coffee break
BIOECONOMIA CIRCOLARE E SOSTENIBILITÀ AZIENDALE:
PRIORITÀ E BISOGNI
11:30 Il progetto thERBN (H2020) – Soluzioni innovative per la bioeconomia
circolare nelle aree rurali | Dott.ssa Laura Silici
11:40 Tavoli partecipativi – Le sfide della bioeconomia circolare: come
massimizzare le risorse aziendali e del territorio per aumentare la
sostenibilità economica dell’impresa agricola?
13:00 Restituzione in plenaria – Dai bisogni alle idee: priorità e proposte emerse
dai tavoli di lavoro
13:15 Pranzo leggero
SOLUZIONI PARTECIPATE
14:30 Il progetto HUMUS – Comuni e regioni protagonisti nella protezione e
ripristino della salute del suolo|Dott.ssa Annalaura Vannuccini
(ANCI Toscana)
- SAUR – Verso un Accordo di gestione territoriale sulla salute del suolo a Padova |Dott. Davide Primucci (Comune di Padova)
- InTerra – Healthy Soil inSesto – Verso un territorio comunale libero da pesticidi | Dott.ssa Francesca Ugolini (CNR IBE)
14.50 Discussione aperta – Dal confronto all’azione: proposte per il cambiamento
15:30 Chiusura evento